“Tradizione e innovazione” sono le due parole chiave che da sempre Chenevier spa usa per costruire strutture e case in legno: cura artigianale abbinata alle tecnologie più moderne per la lavorazione e l’assemblaggio di manufatti lignei.
Il legno è da sempre presente nella cultura materiale costruttiva della tradizione valdostana. Oggi il legno viene utilizzato da Chenevier spa nelle case con tecniche sofisticate ma con lo stesso rispetto e attenzione per questo materiale versatile, salubre e sostenibile. Le case in legno sono naturalmente a basso consumo perché il legno, per le sue caratteristiche, è un materiale isolante che impedisce la dispersione di energia.
L’efficienza energetica. Con gli edifici in legno si può raggiungere facilmente la classe A purché correttamente progettati e realizzati. Inoltre, si possono ottenere anche ottime prestazioni di confort termico, acustico e igrometrico.
La casa in legno della Chenevier spa si presta a qualsiasi forma di finitura interna ed esterna a scelta del cliente. Intonaco, rivestimenti in pietra e in legno, sono facilmente adattabili alla struttura in legno. Ogni casa è unica e realizzata sulla base di un progetto personalizzato sulle esigenze del cliente e del luogo.
Una casa solida realizzata in tempi brevi. I tempi di realizzazione sono molto brevi, nell’ordine di pochi mesi, e la precisa pianificazione delle fasi di realizzazione garantiscono puntualità nella consegna.
Le strutture in legno garantiscono ottime prestazioni strutturali antisismiche e sono molto sicure anche in caso di incendio. Allo stesso modo, edifici in legno correttamente realizzati come quelli di Chenevier spa, sono durevoli e necessitano di poca manutenzione.
“Tradizione e innovazione” sono le due parole chiave che da sempre Chenevier spa usa per costruire strutture e case in legno: cura artigianale abbinata alle tecnologie più moderne per la lavorazione e l’assemblaggio di manufatti lignei.
Il legno è da sempre presente nella cultura materiale costruttiva della tradizione valdostana. Oggi il legno viene utilizzato da Chenevier spa nelle case con tecniche sofisticate ma con lo stesso rispetto e attenzione per questo materiale versatile, salubre e sostenibile. Le case in legno sono naturalmente a basso consumo perché il legno, per le sue caratteristiche, è un materiale isolante che impedisce la dispersione di energia.
L’efficienza energetica. Con gli edifici in legno si può raggiungere facilmente la classe A purché correttamente progettati e realizzati. Inoltre, si possono ottenere anche ottime prestazioni di confort termico, acustico e igrometrico.
La casa in legno della Chenevier spa si presta a qualsiasi forma di finitura interna ed esterna a scelta del cliente. Intonaco, rivestimenti in pietra e in legno, sono facilmente adattabili alla struttura in legno. Ogni casa è unica e realizzata sulla base di un progetto personalizzato sulle esigenze del cliente e del luogo.
Una casa solida realizzata in tempi brevi. I tempi di realizzazione sono molto brevi, nell’ordine di pochi mesi, e la precisa pianificazione delle fasi di realizzazione garantiscono puntualità nella consegna.
Le strutture in legno garantiscono ottime prestazioni strutturali antisismiche e sono molto sicure anche in caso di incendio. Allo stesso modo, edifici in legno correttamente realizzati come quelli di Chenevier spa, sono durevoli e necessitano di poca manutenzione.
L’azienda è fornitrice di pannelli isolanti in fibra di legno, lana di roccia, polistirene. Chenevier Spa è rivenditore esclusivo per la Valle d’Aosta dei prodotti Naturalia Bau, l’azienda altoatesina che propone sistemi di costruzione naturali di alta qualità per una casa sana: isolanti, membrane traspiranti e impermeabili, freni al vapore con i relativi accessori per l’installazione.
Anzitutto deve essere progettato, sia da un punto di vista statico che delle stratigrafie. Le Norme Tecniche per le Costruzioni, di recente pubblicazione, hanno chiaramente dato al legno come materiale da costruzione il prestigio fino ad oggi riservato ad acciaio e cemento armato, rendendo obbligatoria la progettazione statica e il deposito delle pratiche agli uffici competenti.
Oltre alla staticità, il tetto moderno deve garantire un buon isolamento: la scelta dei materiali di coibentazione deve essere fatta coerentemente con la classe energetica prevista dal progettista. Il buon isolamento deve essere sia “estivo”, per evitare surriscaldamenti dei sottotetti abitati, sia “invernale”, per limitare i consumi energetici. Per evitare ambienti umidi e poco confortevoli, deve essere sempre salvaguardata la possibilità di diffusione del vapore, tramite l’uso di materiali coibenti traspiranti.
La scelta dei materiali, oltre a garantire il comfort abitativo, deve essere legata anche al concetto di sostenibilità ambientale: materiali naturali e riciclabili, privi di solventi e derivati del petrolio, permettono ai nostri tetti di non divenire dei “rifiuti” difficili e costosi da smaltire per le future generazioni.
Italia
Charvensod,
fraz. Plan Felinaz 197
Valle d’Aosta – Italia
Tel: +39.0165.40871
Fax: +39.0165.236743
info@chenevier.com
P.IVA 00067100073
Privacy Policy
France
182, Route du Bouchet
c/c In Extenso
74400 Chamonix Mont-Blanc N. TVA FR 54 807853650
Credits
Sito creato da Studio/F